Città del Vino

Il Comune di Cavaglio d’Agogna (NO) è entrato nell’Associazione Nazionale Città del Vino Con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 15 del 16 ottobre 2024, il Comune di Cavaglio d’Agogna (NO) ha aderito nell’Associazione Nazionale Città del...

Descrizione

Il Comune di Cavaglio d’Agogna (NO) è entrato nell’Associazione Nazionale Città del Vino

Con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 15 del 16 ottobre 2024, il Comune di Cavaglio d’Agogna (NO) ha aderito nell’Associazione Nazionale Città del Vino in qualità di socio ordinario.

In occasione della Cerimonia di Adesione svoltasi in data 13 febbraio 2025, presso la Sala Consigliare del Municipio di Cavaglio d’Agogna, per la formale consegna della bandiera dall'Associazione è intervenuto Stefano Vercelloni, componente della Giunta Esecutiva di Città del Vino e coordinatore regionale, e l'Ambasciatore di Città del Vino Guglielmino Valentino. Erano presenti anche il consigliere provinciale Luigi Laterza, molti Sindaci e Amministratori delle Città del Vino della Provincia di Novara, i rappresentanti delle associazioni locali e le aziende vitivinicole cavagliesi.

Il Sindaco Enrica Tacca durante la Cerimonia, ha manifestato le aspettative che il Comune si è posto con la scelta di prendere parte alle Città del Vino: “L’adesione all’Associazione è considerata da parte del nostro Ente un’occasione per avviare un percorso di riscoperta, valorizzazione e promozione del nostro territorio in chiave vitivinicola. Negli anni del secondo dopoguerra, la nostra collina si è lentamente depauperata con l’abbandono progressivo della coltivazione viticola e ha perso gran parte dei suoi elementi qualitativi, correlati proprio alla sua tradizionale vocazione agricola. Le aree una volta completamente ricoperte da vigneti hanno lasciato spazio al bosco di invasione. Oggi ci sono i segni per un’inversione di tendenza e riconosciamo che il territorio collinare costituisce, per un piccolo Comune come il nostro, un’importante risorsa, un valore aggiunto. Andare a riscoprire quella che era la nostra tradizione agricola, è il punto di partenza per un percorso di crescita, nella prospettiva di uno sviluppo economico per la nostra realtà. In quest’ottica crediamo che l’Amministrazione Comunale debba, quindi, intraprendere tutte le iniziative possibili per offrire al suo territorio delle opportunità, collaborando anche attivamente con gli attori chiave della vitivinicoltura, a partire dalle cantine e i produttori locali.”

Galleria fotografica

Galleria video

Documenti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)