Descrizione
Il mulino di Cavaglio d’Agogna, situato in via Martiri lungo la roggia Molinara, è attribuibile al secolo XVI, infatti il documento più antico in cui è menzionato è uno strumento del 1592, con cui si regolavano i diritti di acque provenienti dalle parti superiori e dalla roggia del Molino di Cavaglio che era proprietà dei Casella.
Nel 1640 i Padri della compagnia di Gesù di Novara divennero proprietari avendolo in donazione dai fratelli sac. Marco e Francesco Casella fu Filippo, che non avevano eredi, come si evince dall’istrumento del 21 dicembre 1640
Il mulino divenne poi proprietà dei conti Arese e nel 1928 vennero effettuati dei lavori di ristrutturazione.
Il mulino, alimentato dalla Roggia Molinara, è rimasto in funzione fino ad alcuni decenni or sono e veniva utilizzato per la macina del grano, della biada e del mais.
Nel 1640 i Padri della compagnia di Gesù di Novara divennero proprietari avendolo in donazione dai fratelli sac. Marco e Francesco Casella fu Filippo, che non avevano eredi, come si evince dall’istrumento del 21 dicembre 1640
Il mulino divenne poi proprietà dei conti Arese e nel 1928 vennero effettuati dei lavori di ristrutturazione.
Il mulino, alimentato dalla Roggia Molinara, è rimasto in funzione fino ad alcuni decenni or sono e veniva utilizzato per la macina del grano, della biada e del mais.
Attualmente non è più in funzione ed è visibile solo all’esterno.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via Martiri |
Mappa
Indirizzo: Via Martiri, 51, 28010 Cavaglio D'agogna NO, Italia
Coordinate: 45°36'43,1''N 8°28'57,8''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Il mulino è visibile da via Martiri / via Matteotti.