Descrizione

a cura di Graziella Guttini


L'istituzione è nata dalla generosità di due cavagliesi, i signori Giovanni De Marchi e Carlo Boriolo, che alla fine dell'ottocento lasciarono i loro beni alla comunità per la costruzione di un Asilo infantile.
In data 25 marzo 1888, con decreto reale, l'asilo fu eretto ente morale, ma la realizzazione dell'edificio fu ritardata per motivi burocratici ed amministrativi. Infatti solo sei anni dopo si arrivò a determinare l'area per la costruzione, all'inizio dell'attuale via Asilo di fianco alla Parrocchiale, e nel giugno 1894 la ditta "Zoppis Giuseppe" di Borgomanero veniva dichiarata vincitrice dell'appalto per la costruzione dello stabile.
Due anni dopo, e precisamente il 1 aprile 1896, l'edificio era una realtà e veniva solennemente inaugurato. L'anno successivo venne firmata la "Convenzione fra il consiglio d'amministrazione dell'Asilo infantile e l'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice" per l'educazione e la cura dei bambini.
La presenza delle suore salesiane in Cavaglio fu, da quel momento, elemento fondamentale per listruzione e l'educazione della popolazione e per molti decenni l'edificio fu anche luogo di ritrovo festivo per le fanciulle del paese.
Con le recenti disposizioni sulle istituzioni educative e religiose (IPAB) l'asilo cessò di essere un ente morale e diventò proprietà del Comune, che in esso organizzò per alcuni anni la scuola materna, trasferita poi nel nuovo edificio di via Stazione, accanto alla scuola elementare.
Attualmente l'edificio, che conserva ancora la struttura ottocentesca a tre piani, compreso il piano terra, ospita le sedi di alcune associazioni culturali e sportive locali, è luogo di riunioni e mostre, ma soprattutto è la sede della biblioteca comunale, collocata al primo piano.
Recentemente il piano terra è stato adottato per ospitare un centro diurno per minori, sorto dalla collaborazione fra il Comune e il Consorzio dei servizi socio - assistenziali di Borgomanero.

Bibliografia

Tratto da:
"Percorsi, Storia e Documenti Artistici del Novarese
Le terre bagnate dall'Agogna - Volume 27"
Provincia di Novara 2005

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Via Asilo, 38

Mappa

Indirizzo: Via Asilo, 38, 28010 Cavaglio D'agogna NO, Italia
Coordinate: 45°36'33,3''N 8°29'2''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

Dal cortile esterno si accede all'edificio con rampa.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)