A chi è rivolto

A tutti i contribuenti

Come fare

E' possibile effettuare il calcolo chiedendo all'Ufficio tributi l'elaborazione dell' F24 o
in alternativa, bisogna rivolgersi al CAF o al Commercialista

Cosa serve

Il calcolo serve ad effettuare il corretto versamento. E' necessario avere tutti i documenti inerenti le proprietà possedute.

Cosa si ottiene

Si ottiene la compilazione del modello F24 per il pagamento

Tempi e scadenze

Il versamento dell'IMU è effettuato in due rate, scadenti rispettivamente il 17 giugno e il 16 dicembre. Resta ferma la facoltà del contribuente di provvedere al versamento dell'imposta complessivamente dovuta in un'unica soluzione annuale, entro il 17 giugno 2024.

Costi

Per determinare l’importo da versare attraverso il modello F24 è necessario effettuare
il calcolo dell’IMU corretto seguendo una serie di passaggi che coinvolgono i seguenti
parametri:
• valore della rendita catastale dell’immobile: si tratta di un valore determinato
dall’Agenzia delle Entrate che rappresenta un reddito teorico che potrebbe
essere generato dall’immobile in base alle sue caratteristiche e destinazioni
d’uso. È possibile ottenere questa informazione consultando la visura catastale
dell’immobile per cui si desidera calcolare l’IMU o richiedendo i dati all’Agenzia
delle Entrate;
• coefficiente catastale: viene stabilito dai comuni e può variare in base alla
categoria catastale dell’immobile e delle decisioni delle amministrazioni locali.
Per trovare il coefficiente catastale IMU ai fini del calcolo dell’imposta da versare
è necessario consultare il sito web del proprio comune o, in alternativa,
contattare gli uffici competenti.
Una volta ottenute queste informazioni, la formula per il calcolo dell’IMU è la seguente:
Rendita catastale + 5% x coefficiente catastale.
Esiste un’esenzione dall’IMU per tutte le case adibite ad abitazione principale; qualora,
tuttavia, si tratti di immobili che rientrano nelle categorie catastali A1, A8 e A9, ovvero
di strutture di lusso, l’IMU è dovuta.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizio Finanziario e Tributi

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

termini-e-condizioni-di-servizio.pdf [.pdf 83,29 Kb - 28/02/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Modulistica

Documenti funzionamento interno

Istanze

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 06/03/2024 09:29:54

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)