Misure di prevenzione, sorveglianza e risposta alla circolazione del virus West Nile, trasmesso dalla zanzara Culex

Come previsto dal Piano nazionale prevenzione, sorveglianza e risposta arbovirosi (PNA) 2020 - 2025”) a seguito dell’identificazione della circolazione del virus del Nilo Occidentale o West Nile virus (WNV) in diverse aree del territorio dell’ASL...
Data:

18 agosto 2025

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Come previsto dal Piano nazionale prevenzione, sorveglianza e risposta arbovirosi (PNA) 2020 - 2025”) a seguito dell’identificazione della circolazione del virus del Nilo Occidentale o West Nile virus (WNV) in diverse aree del territorio dell’ASL NO (sia in ambito umano che a livello dei serbatoi animali), è necessario attivare interventi diretti alla riduzione del rischio di diffusione delle malattie da vettori, tramite l’intensificazione di azioni mirate alla lotta alle zanzare. 

L'attività di sorveglianza ha evidenziato la presenza sospetta del WNV in zanzare catturate nel comune di Novara nel mese di luglio e a questo si aggiungono le notifiche di casi umani residenti nei comuni di Vespolate e Novara.

A seguito di tali riscontri, l’IPLA (Istituto di riferimento per le indagini ambientali) ha provveduto ad effettuare interventi di bonifica tramite trattamenti larvicidi in aree pubbliche e private e a diffondere materiale informativo presso la popolazione dei Comuni interessati dal trattamento. 

Nel settore veterinario la malattia colpisce come l’uomo, anche gli equidi (l’eventuale animale positivo non costituisce però un rischio di trasmissione all’uomo e ad altri animali).

Per proteggere il proprio equide dalle punture di zanzare (oltre alle indicazioni ambientali già descritte), è consigliato utilizzare repellenti e ricoverarlo all’interno del box durante le ore notturne utilizzando ventilatori in scuderia e rimuovendo fonti luminose, attrattive per le zanzare, si riduce
notevolmente il rischio.

A differenza dell’uomo esistono in commercio vaccini che inducono una immunità specifica verso WND, da richiedere al proprio medico veterinario di fiducia.

Allegati

Documenti

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 18/08/2025 11:00:45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)