Collaborazione Volontaria per le attività di contrasto all’Emergenza Peste Suina Africana (PSA).

Con la presente si informa che il Presidio Multizonale di Profilassi e Polizia Veterinaria dell’ASL di Novara ha contattato lo Scrivente Ufficio Protezione Civile per supporto al reclutamento di personale volontario alle operazioni di contrasto...
Data:

27 gennaio 2025

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Con la presente si informa che il Presidio Multizonale di Profilassi e Polizia Veterinaria dell’ASL di Novara ha
contattato lo Scrivente Ufficio Protezione Civile per supporto al reclutamento di personale volontario alle
operazioni di contrasto all’Emergenza Peste Suina Africana.
In particolare si presenta la necessità di attivare in Provincia di Novara la ricerca attiva delle carcasse di
cinghiale in seguito ai focolai di infezione riscontrati nella limitrofa Provincia di Pavia.
Tale attività di ricerca, già attuata in altri territori piemontesi è così organizzata:
- la Regione, in collaborazione con l'osservatorio Epidemiologico Regionale, individua i territori da
sottoporre a controllo suddivisi in celle di 1 Km quadrato;
- la squadra di ricerca, composta da cinque operatori, ispeziona la cella tracciando l'attività mediante
una App regionale dotata di GPS.
- Il responsabile del gruppo a fine giornata invia il tracciato realizzato, unitamente ad un report
cartaceo, alla Regione per la successiva registrazione.
L'attività viene effettuata per l'intera giornata lavorativa per cinque giorni alla settimana.
Si prospetta quindi la necessità di avere a disposizione almeno quindici operatori da inserire nelle turnazioni.
Considerato quanto sopra esposto e che attualmente l’attività in oggetto non è considerata attinente alla Protezione Civile e pertanto il personale volontario la espleterà senza alcuna connessione con
l’associazione o gruppo di protezione civile a cui appartiene, ogni persona interessata all’attività sopra
descritta è pregata di fornire al seguente indirizzo mail: protezione.civile@provincia.novara.it il proprio
nominativo ed un recapito telefonico entro e non oltre il 10 febbraio p.v.
Si precisa che attualmente l’area interessata alla attività di ricerca attiva è la parte meridionale della
Provincia di Novara.

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 27/01/2025 08:38:42

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)