Descrizione
Con l'avvicinarsi del 25 novembre, Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza sulle Donne, sono ad illustrare il dati relativi lavoro del Centro Antiviolenza Area Nord Novarese, a cui il Vostro Comune afferisce.
Il Centro è attivo sul territorio dal settembre 2019. La sede di coordinamento è situata nella Torretta confiscata alle mafie in via Arona 12 a Borgomanero, con diversi sportelli collocati sul territorio a Marano Ticino, San Maurizio d'Opaglio, Borgomanero presso servizi sociali e Consultorio e Arona.
Dalla data di apertura, il Centro è intervenuto a supporto delle donne vittime di violenza con questi numeri:
• 678 chiamate ricevute al numero di telefono attivo 24/7, collegato anche al numero nazionale di emergenza 1522
• 541 donne seguite in percorsi di autonomia attraverso percorsi con operatrici antiviolenza, consulenze legali, supporto psicologico
• 79 donne e 55 minori accolti in situazioni di emergenza.
Lavoriamo in rete con servizi sociali, sanitari e forze dell'ordine, con l'obiettivo comune di trovare velocemente delle soluzioni per sostenere la donna che a noi si rivolge.
Come ogni anno le operatrici del Centro si rendono disponibili, in occasione del 25 novembre, ma anche in altri momenti durante tutto l'anno, ad incontrare le comunità (attraverso scuole, gruppi, biblioteche, associazioni...) e raccontare il loro lavoro (questo è un promemoria, con alcuni comune stiamo già lavorando da tempo).
In particolare quest'anno la nostra attenzione è posta sulle società sportive, che consideriamo vettore privilegiato per incontrare i giovani e le giovani e fare prevenzione contro la violenza e a favore della parità di genere.
Siamo inoltre felici di partecipare ad iniziative organizzate dalle numerose realtà sensibili sul territorio a questa tematica, anche solo con il nostro materiale informativo.
Internazionale per l'Eliminazione della Violenza sulle Donne
Il Centro è attivo sul territorio dal settembre 2019. La sede di coordinamento è situata nella Torretta confiscata alle mafie in via Arona 12 a Borgomanero, con diversi sportelli collocati sul territorio a Marano Ticino, San Maurizio d'Opaglio, Borgomanero presso servizi sociali e Consultorio e Arona.
Dalla data di apertura, il Centro è intervenuto a supporto delle donne vittime di violenza con questi numeri:
• 678 chiamate ricevute al numero di telefono attivo 24/7, collegato anche al numero nazionale di emergenza 1522
• 541 donne seguite in percorsi di autonomia attraverso percorsi con operatrici antiviolenza, consulenze legali, supporto psicologico
• 79 donne e 55 minori accolti in situazioni di emergenza.
Lavoriamo in rete con servizi sociali, sanitari e forze dell'ordine, con l'obiettivo comune di trovare velocemente delle soluzioni per sostenere la donna che a noi si rivolge.
Come ogni anno le operatrici del Centro si rendono disponibili, in occasione del 25 novembre, ma anche in altri momenti durante tutto l'anno, ad incontrare le comunità (attraverso scuole, gruppi, biblioteche, associazioni...) e raccontare il loro lavoro (questo è un promemoria, con alcuni comune stiamo già lavorando da tempo).
In particolare quest'anno la nostra attenzione è posta sulle società sportive, che consideriamo vettore privilegiato per incontrare i giovani e le giovani e fare prevenzione contro la violenza e a favore della parità di genere.
Siamo inoltre felici di partecipare ad iniziative organizzate dalle numerose realtà sensibili sul territorio a questa tematica, anche solo con il nostro materiale informativo.
Internazionale per l'Eliminazione della Violenza sulle Donne
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 08/11/2024 09:43:04